Prenota una visita

Ritrova equilibrio, mobilità e benessere con l’osteopatia.



*Le prenotazioni online sono considerate valide solo dopo aver ricevuto la conferma via e-mail o via WhatsApp

Prenota una visita

Ritrova equilibrio, mobilità e benessere con l’osteopatia.



*Le prenotazioni online sono considerate valide solo dopo aver ricevuto la conferma via e-mail o via WhatsApp

Riabilitazione delle patologie della spalla

fisioterapia-a-roma-fisioterapia-fortuna-riabilitazione-della spalla

Riabilitazione della spalla

La riabilitazione della spalla è un processo fondamentale per recuperare la funzionalità e la mobilità dell’articolazione più complessa del corpo umano. Grazie a tecniche riabilitative avanzate e integrate e a un approccio personalizzato, è possibile ottenere un recupero efficace e duraturo, adattato alle esigenze di ogni paziente.

Cosa rende unica la riabilitazione della spalla

La riabilitazione della spalla si basa su tecniche manuali, esercizi specifici e protocolli innovativi che consentono di ridurre il dolore, migliorare la mobilità e rafforzare la muscolatura. Questo approccio si concentra su:

  • Ripristino della mobilità articolare: Tecniche manuali per ridurre rigidità e tensioni.
  • Rinforzo muscolare mirato: Esercizi specifici per migliorare la stabilità e la forza della spalla.
  • Controllo motorio: Lavoro su equilibrio, coordinazione, core stability ed esercizi mirati al recupero delle catene cinetiche muscolari, con l’obiettivo di prevenire recidive.

A chi è rivolta la riabilitazione della spalla?

La riabilitazione della spalla è indicata in caso di:

  • Lesioni della cuffia dei rotatori.
  • Instabilità articolare.
  • Recupero post-chirurgico (es. artroscopia o protesi).
  • Tendinopatie e calcificazioni.
  • Problemi legati a traumi sportivi o sovraccarico funzionale.

Tecniche utilizzate nella riabilitazione

Le tecniche di riabilitazione della spalla includono una combinazione di approcci per garantire un recupero completo:

  1. Mobilizzazione articolare assistita: Movimenti passivi e attivi per migliorare la mobilità.
  2. Esercizi isometrici e dinamici: Rinforzo progressivo della muscolatura.
  3. Terapia manuale specifica: Interventi mirati su capsule articolari e fasce muscolari.
  4. Allenamento propriocettivo: Esercizi per migliorare il controllo motorio e la stabilità.

Cosa aspettarsi da un percorso di riabilitazione

Ogni percorso inizia con una valutazione approfondita per individuare la causa del problema e definire un piano personalizzato. Le sessioni comprendono:

  • Trattamenti manuali eseguiti da fisioterapisti esperti.
  • Esercizi guidati per il rinforzo e la mobilità.
  • Monitoraggio costante dei progressi e adattamento del programma.

I benefici della riabilitazione della spalla

Un percorso ben strutturato permette di:

  • Ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Recuperare la piena funzionalità dell’articolazione.
  • Prevenire recidive o complicazioni future.

Domante frequenti

La durata dipende dalla gravità del problema e varia da 6 settimane a diversi mesi.

Sì, i protocolli sono personalizzabili e si adattano a pazienti di ogni età e condizione fisica.

sì, assolutamente. La riabilitazione post-chirurgica è fondamentale per recuperare forza e mobilità e ritornare a una condizione di normalità.

Vengono impiegati elastici, pesi leggeri, bastoni e strumenti propriocettivi, oltre a tecniche manuali e lavoro a corpo libero.

Sì, il percorso include esercizi di prevenzione e consigli posturali e funzionali per evitare recidive o lesioni future.